La Casina Vanvitellianasito di interesse storico culturale della città di Bacoli, nel Lago Fusaro, voluta fortemente nel 1782 dal re Ferdinando IV di Borbone, architettata ed edificata da Luigi e Carlo Vanvitelli, entra ufficialmente a far parte delle Residenze Borboniche dell'Italia Meridionale e, quindi, del circuito dei Siti Reali d'Europa.

La Casina Vanvitelliana entra a far parte (soltanto ora) delle Residenze Borboniche dell'Italia Meridionale
Si tratta di un accordo che punta alla valorizzazione delle Residenze Borboniche dell’Italia Meridionale e rappresenta una grande occasione di rilancio turistico per Bacoli con l'affiancamento del Compendio Vanvitelliano del Fusaro (e con esso la Casina Vanvitelliana) a tanti altri siti di interesse regionale come il Palazzo Reale di Napoli, il Museo ed il Real Bosco di Capodimonte, la Reggia di Caserta, la Fondazione Real Sito di Carditello, il Parco Archeologico di Ercolano, la Reggia di Portici, il Museo Archeologico di Napoli
Al Fusaro uno dei siti Reali più belli d'Europa
